La Nostra Storia Creativa
Dal 2018 accompagniamo migliaia di persone nella scoperta del disegno, trasformando la curiosità in passione e la passione in competenza artistica attraverso percorsi formativi personalizzati.
I Primi Passi nel Mondo dell'Arte
Tutto iniziò nel piccolo studio di Via Roma quando Matteo Santangelo, illustratore freelance da oltre dieci anni, si rese conto che molti suoi amici desideravano imparare a disegnare ma non sapevano da dove cominciare. Le classiche scuole d'arte sembravano troppo impegnative, mentre i tutorial online risultavano frammentari e spesso scoraggianti.

La Scoperta del Problema
Durante una cena tra amici, ben sette persone confessarono il loro desiderio segreto di saper disegnare. Alcune avevano provato da autodidatte, altre avevano abbandonato dopo poche lezioni troppo teoriche.
Il Primo Corso Sperimentale
Matteo organizzò un ciclo di otto incontri gratuiti nel suo studio. L'approccio era semplice: partire da forme basilari per arrivare a disegni completi in poche settimane, senza intimidire nessuno.
Risultati Sorprendenti
Tutti i partecipanti completarono il percorso. Maria, una contabile di 45 anni, realizzò il suo primo ritratto. Giuseppe, pensionato, scoprì una passione che non sapeva di avere.
L'Espansione Digitale Durante la Pandemia
Il 2020 ci costrinse a ripensare completamente il nostro approccio. Quello che sembrava un ostacolo si trasformò nell'opportunità più grande: portare i nostri corsi online significava raggiungere persone in tutta Italia che altrimenti non avrebbero mai avuto accesso a una formazione artistica di qualità.

La Sfida Tecnologica
Trasferire l'esperienza tattile del disegno in formato digitale richiedeva soluzioni creative. Sviluppammo un sistema di feedback personalizzato che permetteva correzioni in tempo reale.
Nuovi Orizzonti Geografici
Da Torino raggiungemmo studenti a Palermo, Bari, Venezia. Ogni regione portò sfumature culturali diverse nei lavori finali, arricchendo l'esperienza di tutto il gruppo.
Community in Crescita
Nasceva spontaneamente una comunità di pratica: gli studenti iniziarono a condividere progressi, consigli e incoraggiamenti reciproci, creando legami che andavano oltre il corso.
Consolidamento e Nuove Prospettive
Oggi brionthavexa rappresenta un punto di riferimento per chi vuole avvicinarsi al disegno senza timori. Abbiamo formato oltre 2.800 persone, sviluppato metodologie didattiche uniche e creato una rete di ex-studenti che continuano a praticare e migliorare insieme. La nostra sede di Corso Dante è diventata un hub creativo dove tradizione e innovazione si incontrano.

Team Specializzato
Il nostro staff è cresciuto includendo Riccardo Volante come coordinatore didattico e tre assistenti specializzati in diverse tecniche, garantendo supporto personalizzato a ogni studente.
Metodologia Consolidata
Sette anni di esperienza ci hanno permesso di perfezionare un approccio che rispetta i tempi individuali, elimina l'ansia da prestazione e celebra ogni piccolo progresso.
Impatto Tangibile
I nostri studenti spaziano dai 16 agli 82 anni. Molti hanno scoperto una nuova passione, altri hanno sviluppato competenze utili nel loro lavoro, tutti hanno guadagnato fiducia nelle proprie capacità creative.
Verso il Futuro dell'Arte Accessibile
Il nostro obiettivo per i prossimi anni è chiaro: rendere l'apprendimento artistico ancora più inclusivo e personalizzato, sfruttando nuove tecnologie per mantenere quel tocco umano che ci contraddistingue.
Accessibilità Totale
Stiamo sviluppando percorsi specifici per persone con diverse esigenze, compresi corsi adattati per studenti con disabilità visive o motorie, previsti per settembre 2025.
Tecnologia al Servizio della Creatività
L'integrazione di strumenti digitali avanzati permetterà feedback ancora più precisi e personalizzati, mantenendo sempre al centro la relazione umana tra istruttore e studente.
Rete Nazionale
Entro la fine del 2025 puntiamo a collaborazioni con centri culturali in dieci città italiane per offrire workshop intensivi dal vivo, preservando la magia dell'incontro fisico.